Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

2025 Sirene. Miti, emergenze e affioramenti
2025

Sirene. Miti, emergenze e affioramenti

Sirene. Miti, emergenze e affioramenti

Nell'estate 2025, Vinicio Capossela ha portato in giro per le più prestigiose venue italiane uno spettacolo dal titolo Sirene. Miti, emergenze e affioramenti, nei mesi di giugno, luglio e agosto. Queste le parole con cui il cantautore ha definito questi concerti: 

 

Siano esseri mitologici o concreti apparecchi acustici, le sirene sono sempre un richiamo, un segnale d’emergenza. Reali e favolose, portano nel proprio corpo la loro natura duplice e ambigua, mutante e sfuggente, di volta in volta creature degli abissi e della luce, del mutismo e del canto, dell’oscuro dionisiaco e della bellezza apollinea. Sono la figura stessa dell’ambivalenza semantica dell’emergenza, che è sia pericolo che emersione, allo stesso tempo dannazione e salvezza, seduzione e redenzione.

 

Per chi le sa ascoltare, in questi tempi infausti le segnalazioni di pericolo si sono moltiplicate. Tra guerre, riarmi, sopraffazioni e ingiustizie sociali, l’Occidente sembra quasi aver smarrito la rotta e di essere sul punto di inabissarsi con un moto di accelerazione repentina del suo destino di caduta, di tramonto sotto la linea dell’orizzonte.

 

Sirene intende allora ascoltare questi richiami, decifrarli, guardarli diritti negli occhi e così percorrere un periplo negli abissi delle emergenze attuali, necessario a poter affiorare alla luce per ritrovare il respiro e la luce. Un percorso mosso dalla ferma speranza che all’immersione segua l’emersione, e dalla convinzione che in un momento partecipato come un concerto, la bellezza e la giustizia ricongiunte nel canto possano essere una guida per tornare a riveder le stelle.

 

Ciascun mese ha visto un organico musicale e un repertorio diverso. A giugno, in quartetto con Vincenzo Vasi (vibrafono, voce, theremin, strumenti giocattolo), Daniela Savoldi (violoncello), Alessandro "Asso" Stefana (chitarra, banjo) e Raffaele Tiseo (violino, tastiere). A luglio con una band allargata formata da Michele Vignali (sassofoni), Andrea Lamacchia (contrabbasso), Zeno De Rossi (batteria, percussioni), Daniela Savoldi (violoncello), Alessandro "Asso" Stefana (chitarra, banjo) e Raffaele Tiseo (violino, tastiere). Infine ad agosto, un concerto pensato per due chitarre, con Victor Herrero (chitarre, vihuela, voce), Alessandro "Asso" Stefana (chitarra, banjo), Zeno De Rossi (batteria), Andrea Lamacchia (contrabbasso) e Raffaele Tiseo (violino, tastiere).

 

Queste le date dei concerti: 

 

18 giugno / Norma (LT) / Parco Archeologico di Norba

19 giugno / Roma / Tempio di Venere

21 giugno / Tuoro al Trasimeno (PG) / Isola Maggiore

 

24 luglio / Genova / Porto Antico

25 luglio / Gardone Riviera (BS) / Vittoriale

26 luglio / Trieste / Castello di San Giusto

 

2 agosto / Guspini (CA) / Miniera di Montevecchio

3 agosto / Lanusei (SU) / Rocce Rosse

5 agosto / Tindari (ME) / Teatro Greco

6 agosto / Ragusa / Cattedrale di S. Giusto

7 agosto / Agrigento / Festivalle

9 agosto / Castrignano de' Greci (LE) / Kascignana festival

Conversazioni

Durante l'estate, Vinicio Capossela ha registrato alcune conversazioni riguardo temi legati al tour "Sirene". La prima ha coinvolto la psicoterapeuta Iolanda Stocchi, la seconda la referente delle Nazioni Unite per i territori palestinesi occupati Francesca Albanese. 

Incontro con Iolanda Stocchi

Iolanda Stocchi è psicoterapeuta e autrice di "Il silenzio delle sirene. Quando il maschile non ascolta il canto".

Incontro con Francesca Albanese

Francesca Albanese è elatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati e autrice del libro “Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina.”

Fausto Pellegrini intervista Vinicio Capossela

Per Rai News 24, in occasione del concerto al Tempio di Venere a Roma, il 19 giugno 2025. 

Rassegna stampa